Allearsi con la nostra mente
- 16/12/2018
- Pubblicato da: Christiane Casazza
- Categoria: Interiorità

…pag 172 del libro “Il coraggio delle farfalle”
Ciascuno di noi porta in sé il centro dell’universo.
Nancy Huston,
Definiamo la nostra mente come uno strumento che il nostro io* ha a sua disposizione e che dovrebbe essere in grado di usare nel modo e nel tempo che esso ritiene più opportuno.
Oggi per mantenere il controllo mentale è necessario un certo addestramento dato che gli stimoli esterni sono incrementati.
Noi siamo in grado di fare i ragionamenti che desideriamo e quando lo riteniamo opportuno ma non appena il nostro livello di attenzione scende sotto un certo valore la nostra mente inizia a lavorare per conto suo rimuginando errori del passato, previsioni del futuro, congetture sul comportamento degli altri, vendette e così via.
Risulta evidente che la sensibilità verso ogni influenza, interna od esterna, dovrebbe essere ridotta affinché possiamo svolgere in condizioni ottimali le funzioni di analisi, sintesi, associazione e memorizzazione.
Per riuscire è necessario conoscere gli stimoli che causano il funzionamento mentale perché i nostri pensieri sono sempre pronti a mettersi in movimento e basta un nonnulla per innescarli in qualche ordine di idee o di immaginazione….
Il vero mistero del mondo è il visibile, non l’invisibile.
Oscar Wilde
Ordine e disordine, come il bello e brutto tempo, non sono tanto nella natura delle cose quanto nel limitato punto di vista umano che le riflette.
Motivi potentissimi e quasi sempre segreti sono all’origine di mille particolari che compongono la bellezza brulicante dell’universo. Una singolarità può sembrarci gratuita, ma la sua forza espressiva nasconde sempre delle radici.
Jean Cocteau