……pag 42 del libro IL CORAGGIO DELLE FARFALLE”
La felicità è determinata da un senso di appagamento generale e la sua intensità varia a seconda del numero e della forza delle emozioni positive che possiamo sperimentare.
A volte viene descritta come serenità, contentezza, soddisfazione, tranquillità e a volte come gioia, piacere, divertimento.
Le caratteristiche maggiormente associate alla felicità sono quelle relative alla personalità come estroversione e fiducia in se stessi, in quanto più riusciamo ad accettarci per quello che siamo, con i nostri pregi e i nostri limiti, più riusciamo ad essere felici.
La felicità non dipende da quello che ci manca, ma dal buon uso che facciamo di quello che abbiamo.
Thomas Handy
La confusione tra felicità e piacere porta a cercare il piacere per ottenere la felicità.
Ma il piacere dipende soprattutto da fattori esterni e ci rende dipendenti da oggetti, persone, circostanze e luoghi.
Va comunque ricercato perché la sua euforia ci rende godibile e piacevole la vita.
La felicità consiste nella realizzazione dello spirito attraverso il corpo.
Cyril Connolly
La felicità viene dal nostro essere profondo, quando siamo purificati da ricordi ed emozioni negative e quando abbiamo i canali liberi e ricettivi alla corrente energetica universale.
Libertà e felicità non si trovano in nessun luogo al di fuori di voi.
Richard Bach
La felicità è una scelta di vita perché siamo nati per essere felici.
Noi cerchiamo istintivamente la pace interiore, la serenità, la gioia, il benessere economico, la salute, la serena espressione della propria sessualità, e ogni altro piacere che la vita può darci.La felicità è l’arte di trarre piacere da ciò che abbiamo, ci basta sorridere per cambiare il nostro atteggiamento verso gli eventi.
La gioia può essere la scelta consapevole per reagire emotivamente a un accadimento o al modo di percepire una situazione, o il punto di vista con cui porci.
Il pensiero positivo è infatti uno dei migliori indicatori della nostra soddisfazione ed è già lì, dentro di noi.
E’ vantaggioso considerare i momenti di crisi come opportunità è occasione di crescita e progresso, infatti, i problemi sono ottimi insegnanti.
Non smettiamo di provare emozioni, appassioniamoci ad attività che ci gratificano, scegliamo passatempi che sappiano motivarci e appagarci, ma impariamo anche l’arte di stare bene stando immobili e soli, forti di una pace interiore con la quale è possibile maggiormente apprezzare la vita.
La vera felicità costa poco: se è cara, non è di buona qualità.
François-René de Chateaubriand