Formazioni mentali
- 19/06/2019
- Pubblicato da: Christiane Casazza
- Categoria: Meditazione

…spunti di riflessione per vivere meglio
Il susseguirsi degli avvenimenti della nostra vita prende il significato che gli diamo…
Christiane
Un modo interessante ed efficace per conoscere la nostra mente è quello di riconoscere le formazioni mentali che generalmente possiamo far corrispondere ai nostri stati d’animo*.
Piantati come semi, nella nostra coscienza, in occasione delle esperienze vissute nel corso della nostra vita, reagiscono indipendentemente dalla nostra volontà appena entriamo in un particolare stato emotivo come rabbia, tranquillità, attenzione, distrazione, ecc.
Questi mix di pensieri guidano dal profondo il nostro pensare e il nostro agire conducendoci inevitabilmente ad assumere comportamenti quasi sempre auto-sabotanti come fumare, mangiare troppo, avere sempre troppe cose da fare…
Riflettendo, ognuno di noi, può trovare nella propria storia di vita attuale e passata, esempi di questi comportamenti e una volta riconosciuti rintracciare le dinamiche interiori (credenze patogene inconsce**) responsabili di tali trappole…
Non essendo dinamiche accessibili, emergono più facilmente durante un percorso di crescita personale nel quale solitamente, mettendo in atto gli specifici antidoti, guidiamo la nostra consapevolezza verso nuovi modi di pensare e agire, in direzione di una nuova rinascita e felicità.
Nel susseguirsi degli articoli prenderò in considerazione le più comuni.
L’atteggiamento è una piccola cosa che fa una grande differenza.
Amy Tan
*Tratti emotivi pressoché stabili e ricorrenti frutto del nostro temperamento e delle nostre caratteristiche di personalità che contraddistinguono l’umore di fondo con cui approcciamo il mondo.
**Le credenze patogene sono convinzioni inconsce che generano sofferenza psichica e motivano il soggetto a comportarsi contrariamente alla sua intenzione implicita.