Il sistema immunitario
- 16/09/2019
- Pubblicato da: Christiane Casazza
- Categoria: Benessere

… la nostra linea di difesa
Le malattie che sfuggono al cuore divorano il corpo.
Ippocrate di Coo
Se non fosse per il nostro sistema immunitario non potremmo sopravvivere a lungo…
Quest’apparato di difesa invisibile lavora senza sosta proteggendoci dagli attacchi esterni e dalle cellule impazzite.
Per godere di buona salute è fondamentale che risulti forte ma purtroppo il nostro stile di vita, l’habitat, gli alimenti carichi di sostanze chimiche e molti farmaci che assumiamo ne indeboliscono le procedure.
Tuttavia apprendendo le modalità con cui ciò accade, possiamo rafforzarlo prevenendo molte patologie…
Dobbiamo fare attenzione… al consumo prolungato ed eccessivo di cereali raffinati e cibi contenenti pesticidi, additivi chimici e conservanti (take away, pasti da microonde, etc.) e ai carboidrati ad alto indice glicemico* che inoltre predispongono al sovrappeso e procurano pericolosi cali di energia.
Per mantenere… il microbioma** bilanciato sarà necessaria una dieta ad alto tasso di fibre: frutta e verdura, legumi, alghe, patate e cereali soprattutto integrali ed evitare l’assunzione di zucchero o saccarosio (anche in piccole dosi) perché neutralizza alcuni nutrienti nel processo metabolico.
In questo modo … non ridurremmo l’attività germicida dei nostri globuli bianchi e eviteremo malattie autoimmuni come sclerosi multipla, alopecia, asma, eczemi.
Dobbiamo considerare… che anche gli additivi e coloranti usati dall’industria alimentare, creando un ambiente tossico per la nostra salute, possono causare malattie autoimmuni, tumori, malformazioni congenite, asma e reazioni allergiche e ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività).
Senza sottovalutare… che l’uso a lungo termine di molti farmaci contenenti elevati livelli di specifiche tossine, decimando i già citati batteri benevoli intestinali (fonte primaria di protezione dell’organismo umano), viene associato ad una maggiore frequenza e durata delle infezioni.
Mentre è stato dimostrato che per stimolare la produzione dei globuli bianchi risultano fondamentali le vitamine D e C (frutta e ortaggi).
Inoltre la D, innescandosi in una catena di eventi, riduce le probabilità di sviluppo delle cellule tumorali.
Non possiamo trascurare… che è assodato che il consumo abituale e a lungo termine di alcol non solo riduce del 40% la produzione di cellule cerebrali ma interferisce con la secrezione di alcuni enzimi necessari alla digestione impedendo l’assorbimento di importanti vitamine a livello epatico e che il fumo di tabacco contiene sostanze chimiche pericolose, sospettate di essere causa di tumori, anche per i non fumatori.
Inoltre danneggiando praticamente tutti gli organi è la principale causa di morti premature ed incide sia sulla durata sia sulla qualità della vita media…per ogni settimana di fumo si perde un giorno di vita.
Non è mai troppo tardi, per smettere.
Dobbiamo impegnarci…a mantenere corretta l’idratazione perché supporta la capacità di espulsione delle tossine di qualsiasi malattia, aiuta il sistema immunitario a combattere le infezioni, influenzando positivamente la nostra energia e il nostro sonno.
Anche se sappiamo… che lo stress cronico e il non dormire almeno sette ore per notte sono fattori importanti per la salute, ignoriamo che indeboliscono il nostro sistema immunitario rendendoci più soggetti a raffreddori e influenze, patologie cardiache, diabete ed una maggiore
predisposizione alle infiammazioni.
L’insonnia inoltre riduce la secrezione di melatonina che è una potente barriera contro i radicali idrossili*** ed è due volte più efficace della vitamina E contro i radicali perossidici*** in più incrementa la produzione di Cortisolo (l’ormone dello stress).
Non dobbiamo dimenticare…che il sistema immunitario necessita costantemente di stimoli per rimanere effettivamente in salute e l’igiene eccessiva ci vincola maggiormente a dermatite atopica (secchezza, arrossamenti, desquamazioni e prurito intenso), xerosi (ragadi fastidiose), forfora grassa o secca e pruriti intimi.
Una soluzione al riguardo può essere quella di ridurre sia l’uso di saponi antibatterici (aggressivi) che le docce quotidiane.
Riuscire costantemente…a mantenere una attività fisica moderata (15/20 minuti al giorno) stimola la produzione delle molecole proteiche citochine che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e i diversi organi e tessuti.
E’ anche utile sapere… che le ultime ricerche hanno dimostrato che il digiuno terapeutico (8 giorni di digiuno all’anno), non solo fa perdere peso ma distruggendo le cellule danneggiate permette alle cellule madri di svegliarsi andando a rigenerare il sistema immunitario.
I medici possono curarci, ma solo noi possediamo la capacità di guarire…e la mattina, quando ci alziamo, sorridiamo al nostro cuore, stomaco, polmoni, fegato… molto dipende da loro.
Christiane
Il mandala in copertina è stato disegnato da Laura Carrozzo
*L’indice glicemico (IG): capacità dei carboidrati presenti in un cibo di innalzare i valori della glicemia (ovvero il glucosio presente nel sangue).
**Il microbioma umano: insieme di microorganismi simbiotici che convivono con l’organismo umano senza danneggiarlo. I batteri nell’intestino (buoni e cattivi), si nutrono delle fibre che assumiamo con i pasti e se non se ne mangiamo abbastanza, iniziano a nutrirsi del muco del tratto digestivo (che ha la funzione di proteggere le cellule dai succhi digestivi), innescando una risposta immunitaria e infiammazioni croniche
*** Radicali idrossili e perossidici: radicali liberi (invecchiamento della pelle) deleteri per il nostro organismo.